Post by Andrea "_motenai_" OrioliPer la sfocatura in se in max semplice non la puoi fare, poiche i materiali
non supportano tale effetto.
Noooo. Ragazzi viziati cresciuti a pane e Vray :-) !!! Ai miei tempi Vray
non esisteva e si imparava ad usare bene lo scanline di 3ds max!
Anche il povero bistrattato motore di rendering standard può fare
riflessioni e rifrazioni sfocate. Per farlo occorre creare un materiale di
tipo Raytrace. Poi, nel caso della porta vetrata, occorre impostare la
trasparenza ad un colore diverso dal nero, per esempio azzurrino, o anche
bianco se vogliamo il vetro perfettamente incolore. E fin qua abbiamo un
vetro normale senza nessun tipo di sfocatura. Notare che nel materiale
raytrace c'è la sezione "Raytracer Controls", dove c'è la voce "Ray
Antialiasing Globally Disabled" disattivata: è qui che dobbiamo agire, ma
prima bisogna attivarla. Per farlo, andare nei menù in alto di 3ds max nella
voce Rendering>Raytracer settings (non sono sicuro che si chiamasse
esattamente così anche in 3ds max 5, ma comunque qualcosa di simile). Ora in
Global Ray Antialiaser accendere la spunta su "on" e chiudere la finestra.
Se ora andiamo a vedere il materiale raytrace che abbiamo creato
precedentemente (e pure quelli che creeremo in futuro, se ce ne servono
altri), notiamo che la voce che prima era grigia e disattivata, ora è
attiva. Per regolare la sfocatura ci sono alcuni parametri da settare (vedi
l'help di 3ds max), e per accedervi bisogna cliccare sul pulsante quadrato
sulla destra con i tre puntini. Lasciando la voce "use global antialiasing
settings", il materiale si va a prendere i parametri di sfocatura nei
settaggi globali che abbiamo chiuso precedentemente. Questo significa che
tutti i materiali nella scena che hanno attivo "use global antialiasing
settings" si vanno a prendere gli stessi parametri. Invece, se vogliamo
usare parametri personalizzati per ogni materiale raytracing (consigliato),
occorre scegliere "fast adaptive antialiaser" o "multiresolution adaptive
antialiaser" (vedi questi termini nell'help di 3ds max per la descrizione
dei parametri) a seconda della sfocatura che si vuole ottenere, sempre
regolandone i parametri schiacciando il pulsante con i tre puntini.
Tutto ciò può essere fatto appunto usando un materiale raytrace, ma anche
usando una mappa raytrace.
Ho scritto un chilometro per dire due vaccate, spero che si sia capito, o
almeno che si sia capito cosa cercare nell'help di max :-)