Discussione:
Vetro satinato in 3dstudio ...
(troppo vecchio per rispondere)
Gabry e Roby
2005-05-09 21:53:53 UTC
Permalink
Vorrei creare una porta in vetro satinato in 3dstudio max 5
ma non so come fare, l'ho visto in una immagine che ricreava
un interno e gli oggetti dietro la porta di vetro satinato azzurrino
risultavano molto sfocati, il risultato era eccellente...

Mi sapete aiutare ?

Grazie mille

gabry
Fabio Photoshop
2005-05-10 07:44:32 UTC
Permalink
E' un effetto sub-surface, dipende da che motore di rendering usi


"Gabry e Roby" ha scritto nel messaggio
Post by Gabry e Roby
Vorrei creare una porta in vetro satinato in 3dstudio max 5
ma non so come fare, l'ho visto in una immagine che ricreava
un interno e gli oggetti dietro la porta di vetro satinato azzurrino
risultavano molto sfocati, il risultato era eccellente...
Mi sapete aiutare ?
Grazie mille
gabry
Andrea "_motenai_" Orioli
2005-05-10 11:36:05 UTC
Permalink
Per la sfocatura in se in max semplice non la puoi fare, poiche i materiali
non supportano tale effetto.
Non so se in mental ray sia fattibile, ma siccome hai max 5 non hai neanche
mental ray integratom quindi il problema non si pone.
Un' effetto come quello che dici tu lo puoi fare tranquillamente con Vray
(un motore di rendering per max) usando un materiale vray appunto e
impostando la gloss. della rifrazione a livelli medio-alti, come 0,8 o 0,7.
Se non disponi di vray puoi tentare un sotterfugio che mi sono immaginato
adesso ma che non so se dia un effetto desiderabile, prova usare un
materiale standard di max, nella casella refraction metti una mappa raytrace
impostata su refraction e mettila al massimo, in modo da avere una
rifrazione totale, poi per fare l' effetto di satinatura prova a mettere in
bump una mappa noise molto molto fine (con passo a 0,5 o anche meno, dovrai
fare qualche prova) e teoricamente le piccolissime rugosità create dalla
noise dovrebbero dare l' effetto di satinatura del vetro...caso mai puoi
anche farlo con un materiale raytrace direttamente...in ogni caso non ti
assicuro il risultato in quanto non l' ho mai sperimentato.
ciao

Andrea
Post by Gabry e Roby
Vorrei creare una porta in vetro satinato in 3dstudio max 5
ma non so come fare, l'ho visto in una immagine che ricreava
un interno e gli oggetti dietro la porta di vetro satinato azzurrino
risultavano molto sfocati, il risultato era eccellente...
Mi sapete aiutare ?
Grazie mille
gabry
kawallo
2005-05-10 12:24:28 UTC
Permalink
Post by Andrea "_motenai_" Orioli
Per la sfocatura in se in max semplice non la puoi fare, poiche i materiali
non supportano tale effetto.
Noooo. Ragazzi viziati cresciuti a pane e Vray :-) !!! Ai miei tempi Vray
non esisteva e si imparava ad usare bene lo scanline di 3ds max!
Anche il povero bistrattato motore di rendering standard può fare
riflessioni e rifrazioni sfocate. Per farlo occorre creare un materiale di
tipo Raytrace. Poi, nel caso della porta vetrata, occorre impostare la
trasparenza ad un colore diverso dal nero, per esempio azzurrino, o anche
bianco se vogliamo il vetro perfettamente incolore. E fin qua abbiamo un
vetro normale senza nessun tipo di sfocatura. Notare che nel materiale
raytrace c'è la sezione "Raytracer Controls", dove c'è la voce "Ray
Antialiasing Globally Disabled" disattivata: è qui che dobbiamo agire, ma
prima bisogna attivarla. Per farlo, andare nei menù in alto di 3ds max nella
voce Rendering>Raytracer settings (non sono sicuro che si chiamasse
esattamente così anche in 3ds max 5, ma comunque qualcosa di simile). Ora in
Global Ray Antialiaser accendere la spunta su "on" e chiudere la finestra.
Se ora andiamo a vedere il materiale raytrace che abbiamo creato
precedentemente (e pure quelli che creeremo in futuro, se ce ne servono
altri), notiamo che la voce che prima era grigia e disattivata, ora è
attiva. Per regolare la sfocatura ci sono alcuni parametri da settare (vedi
l'help di 3ds max), e per accedervi bisogna cliccare sul pulsante quadrato
sulla destra con i tre puntini. Lasciando la voce "use global antialiasing
settings", il materiale si va a prendere i parametri di sfocatura nei
settaggi globali che abbiamo chiuso precedentemente. Questo significa che
tutti i materiali nella scena che hanno attivo "use global antialiasing
settings" si vanno a prendere gli stessi parametri. Invece, se vogliamo
usare parametri personalizzati per ogni materiale raytracing (consigliato),
occorre scegliere "fast adaptive antialiaser" o "multiresolution adaptive
antialiaser" (vedi questi termini nell'help di 3ds max per la descrizione
dei parametri) a seconda della sfocatura che si vuole ottenere, sempre
regolandone i parametri schiacciando il pulsante con i tre puntini.
Tutto ciò può essere fatto appunto usando un materiale raytrace, ma anche
usando una mappa raytrace.

Ho scritto un chilometro per dire due vaccate, spero che si sia capito, o
almeno che si sia capito cosa cercare nell'help di max :-)
titti
2005-05-11 15:43:51 UTC
Permalink
Post by kawallo
Noooo. Ragazzi viziati cresciuti a pane e Vray :-) !!! Ai miei tempi Vray
non esisteva e si imparava ad usare bene lo scanline di 3ds max!
Anche il povero bistrattato motore di rendering standard può fare
riflessioni e rifrazioni sfocate. Per farlo occorre creare un materiale di
tipo Raytrace. Poi, nel caso della porta vetrata, occorre impostare la
trasparenza ad un colore diverso dal nero, per esempio azzurrino, o anche
bianco se vogliamo il vetro perfettamente incolore. E fin qua abbiamo un
vetro normale senza nessun tipo di sfocatura. Notare che nel materiale
raytrace c'è la sezione "Raytracer Controls", dove c'è la voce "Ray
Antialiasing Globally Disabled" disattivata: è qui che dobbiamo agire, ma
prima bisogna attivarla. Per farlo, andare nei menù in alto di 3ds max nella
voce Rendering>Raytracer settings (non sono sicuro che si chiamasse
esattamente così anche in 3ds max 5, ma comunque qualcosa di simile). Ora in
Global Ray Antialiaser accendere la spunta su "on" e chiudere la finestra.
Se ora andiamo a vedere il materiale raytrace che abbiamo creato
precedentemente (e pure quelli che creeremo in futuro, se ce ne servono
altri), notiamo che la voce che prima era grigia e disattivata, ora è
attiva. Per regolare la sfocatura ci sono alcuni parametri da settare (vedi
l'help di 3ds max), e per accedervi bisogna cliccare sul pulsante quadrato
sulla destra con i tre puntini. Lasciando la voce "use global antialiasing
settings", il materiale si va a prendere i parametri di sfocatura nei
settaggi globali che abbiamo chiuso precedentemente. Questo significa che
tutti i materiali nella scena che hanno attivo "use global antialiasing
settings" si vanno a prendere gli stessi parametri. Invece, se vogliamo
usare parametri personalizzati per ogni materiale raytracing
(consigliato),
Post by kawallo
occorre scegliere "fast adaptive antialiaser" o "multiresolution adaptive
antialiaser" (vedi questi termini nell'help di 3ds max per la descrizione
dei parametri) a seconda della sfocatura che si vuole ottenere, sempre
regolandone i parametri schiacciando il pulsante con i tre puntini.
Tutto ciò può essere fatto appunto usando un materiale raytrace, ma anche
usando una mappa raytrace.
Ho scritto un chilometro per dire due vaccate, spero che si sia capito, o
almeno che si sia capito cosa cercare nell'help di max :-)
E' tutto chiaro, aggiungo solamente due consigli:

Imposta il num. di raggi nelle impostazioni del raytracer ad un
numero + basso del default (che è 9). Tipo 3 dovrebbe essere sufficiente.

Vatti comunque a fare una bella passeggiata, o meglio ancora a dormire :-)
Gabry e Roby
2005-05-12 19:02:37 UTC
Permalink
semplicemente ottimo, grazie raga !!!

tutto chiarissimo nella spiegazione di kawallo e titti !!!

Grazie ancora

Gabry :)))
a.
2005-05-20 22:56:30 UTC
Permalink
Data astrale Mon, 09 May 2005 21:53:53 GMT, "Gabry e Roby"
Vorrei creare una porta in vetro satinato [...]
Grazie mille
gabry
Puoi usare anche il modificatore "thin wall" nello slot dell'opacità +
"noise" molto leggero nello slot bump...se non ricordo male (vado a
memoria).

bye

a.

P.S. è piuttosto pesante per il calcolo.

Loading...